Disturbi d'ansia e stress

Quando il cuore corre e la mente non trova pace

L’ansia è molto più di una semplice preoccupazione. È uno stato di allerta e tensione profonda che coinvolge mente e corpo, e può diventare invalidante. Se soffri d’ansia, sai bene come questa esperienza si ripercuota concretamente su ogni ambito della tua vita: nelle relazioni (ti senti meno presente, fai fatica a goderti i momenti con partner, figli e amici), al lavoro (la tua concentrazione e produttività calano, e potresti evitare nuove opportunità professionali per paura di fallire) e nella quotidianità (eviti situazioni percepite come pericolose, come guidare, frequentare luoghi affollati o parlare in pubblico, limitando la tua libertà). 

"Continuo a pensare che succederà qualcosa di terribile..."
"Non riuscivo più a respirare"
"Non riesco a smettere di rimuginare, anche se so che mi fa stare male.."

I sintomi fisici dell'ansia che potresti riconoscere

L’ansia può presentarsi con una vasta gamma di sintomi fisici evidenti:

Anche la mente è invasa da pensieri ripetitivi e intrusivi

È un vero e proprio circolo vizioso: la paura costante di eventi futuri negativi, l’elaborazione continua di scenari catastrofici e il rimuginare eccessivo sul passato proiettandolo nel futuro, tutto nel tentativo paradossale di “prepararsi al peggio”, sacrificando però il benessere nel presente.

Kit da the

Quando l'ansia diventa un problema?

La tua ansia diventa problematica quando inizia a limitare significativamente la tua vita. Spesso i segnali d’allarme sono sottovalutati fino a quando non compromettono seriamente la qualità della tua vita quotidiana.

Ti ritrovi a: 

Questi sono tutti segni che l’ansia ha iniziato a prendere troppo spazio nella tua vita e che potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale prima che peggiori.

Infatti, quando la tua ansia viene ignorata o sottovalutata, può portare a attacchi di panico ricorrenti, un evitamento crescente di situazioni importanti con un forte impatto sulla qualità della tua vita, la perdita di opportunità lavorative e personali, problemi di sonno persistenti che conducono a stanchezza cronica e disturbi psicosomatici come gastrite e dolori cronici.

Cosa aspettarti dal percorso terapeutico

Comprendere cosa succede nella tua mente quando soffri d’ansia è il primo passo. Potresti notare che tendi ad avere un timore eccessivo verso gli eventi futuri, a rimuginare sul passato con una ricaduta negativa sul presente, e a caricare emotivamente in modo sproporzionato le preoccupazioni per il futuro.

Il mio approccio alla gestione dell’ansia si basa su un percorso strutturato e personalizzato per te. All’inizio, imparerai a riconoscere i tuoi “trigger” d’ansia, ovvero le situazioni o i pensieri che la scatenano. Gradualmente, svilupperai strategie efficaci per gestire i sintomi e riprendere il controllo. Nel tempo, andremo più in profondità, lavorando sulle cause sottostanti per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi, non limitandoci a gestire i sintomi ma affrontando le radici del problema.

In alcuni casi, quando necessario, può essere utile un approccio integrato con la consulenza di uno psichiatra per una gestione più completa. 

L’ansia non può essere eliminata completamente dalla nostra vita, ma può essere gestita efficacemente.

Questa è la prospettiva realistica con cui affronto il lavoro con le persone che si affidano a me. L’obiettivo non è vivere in un’assenza totale di ansia (che in piccole dosi è funzionale e protettiva), ma imparare a riconoscerla, accoglierla e gestirla senza che prenda il sopravvento sulla tua vita.

La Tecnica EMDR per eventi traumatici

Quando la tua ansia è legata a un evento particolare da elaborare, posso utilizzare la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Questo metodo innovativo attiva meccanismi simili a quelli della fase REM del sonno, durante la quale il nostro cervello elabora naturalmente le esperienze quotidiane. L’EMDR facilita l’elaborazione di ricordi traumatici ed esperienze di vita difficili che potrebbero essere alla radice della tua ansia.

È fondamentale sottolineare che non si tratta di una forma di ipnosi: durante le sessioni di EMDR, rimarrai sempre lucido e presente. Il valore di questa tecnica sta nella sua capacità di integrare pensiero, emozione e corpo, aiutandoti a dare un senso all’esperienza vissuta e alleviando i sintomi associati al ricordo traumatico.

Prenota la tua consulenza ad Asti

Sono la Dott.ssa Martina Gerbi, psicologa specializzata in disturbi d’ansia con studio ad Asti.
Da oltre 14 anni aiuto persone a superare ansia, stress e attacchi di panico.
📧 info@martinagerbipsicologa.com | 📍 Studio in Via Pittatore 16, Asti 💻
Consulenza anche online